EDITIONS:
I. FREAK 2012
II. LATENTI NUMERI 2013
III. ANTE MORTEM 2014
IV. 8 CADIMI ADDOSSO 2015
V. DAL FICO AL FIGO 2016
VI. BUIO VAFFANCULO 2017
VII. LA TRAMA BUCATA 2018
VIII. FACCE AL MURO 2019 permanent street artwork
SPECIAL EDITION:
WINTERGARTEN 07/12/2019 - 06/01/2020
Nel settembre 2012 la prima edizione della mostra collettiva di arti visive “Vagiti Ultimi” apre al pubblico con il titolo “Freak” che esplora il concetto di diverso e diversità.
Nel luglio 2013, la seconda edizione “Latenti Numeri” propone agli artisti partecipanti un'analisi del rapporto tra matematica ed arte e si arricchisce di ospiti internazionali.
Il 26 luglio 2014 la mostra inaugura la sua terza edizione: “Ante Mortem”, invitando gli artisti a ripensare e personalizzare il concetto del non finito nell’arte.
Inaugurata nell’agosto 2015, “8 cadimi addosso” è il titolo della IV edizione, che analizza ed indaga il bisogno di equilibrio.
Quinta edizione della mostra collettiva, realizzata nell’anno 2016, “Dal fico al figo” esplora e racconta lo stretto ed affascinante rapporto tra arte e moda.
Che forma ha il buio? Nel 2017, si apre con questa domanda la sesta edizione della collettiva, dal titolo “Buio Vaffanculo”.
La VII edizione, inaugurata in settembre 2018, propone agli artisti un concept su quell’intreccio orale che è la fiaba, e porta appunto il titolo di “La trama bucata”.
Nel luglio 2019, per la sua VIII edizione, Vagiti Ultimi propone “Facce al muro”, un’opera d’arte muraria permanente realizzata - con vernice assorbi smog Airlite - da Nicola Alessandrini e Lisa Gelli, all’ingresso del centro storico della città.
Il 7 dicembre 2019 l’associazione propone VAGITI ULTIMI | WINTERGARTEN, un giardino d’inverno realizzato presso le cisterne romane del Palazzo Duchi D’Acquaviva e abitato da opere d’arte visiva contemporanea e un bosco di bonsai, per riflettere sul concetto di cura dell’attesa.
Location: Cisterne romane del Palazzo Duchi d’Acquaviva di Atri (TE)
L’ottava edizione intitolata “Facce al muro” è un permanent street artwork, realizzato in Viale Umberto I, presso la facciata d’ingresso della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo di Atri (TE).
ARTISTI OSPITI DI VAGITI ULTIMI
I EDIZIONE: “FREAK” e omaggio a Mauro Andrea in collaborazione con PAE Pescara Art Evolution
Matteo Basilè, Silvano Braido, Stefano Solimani, Stefano Tedioli, Paolo D'Orazio, Barbara Agreste, Lino Alviani, Ugo Assogna, Titti Baldino, Luisa Bergamini, Giuseppe Cipollone, Alessio Consorte, Vincenzo Cordone, Giancarlo Costanzo, Paul Critchley, Paolo De Felice, Alessandra De Sanctis, Alfonso Di Berardo, Francesco Di Febo, Yari Di Giampietro, Francesco Di Giovanni, Bruno Di Pietro, Francesco Frattaroli, Ivo Galassi, Cesare Giuliani, Cesare Iezzi, Vincenzo M. Leonzi, Andrea Lupoletti, LUPO ASSO & MARTE, Luciano Lupoletti, Domenico Marcone, Mario Masciarelli, Antonio Massimiani, Marino Melarangelo, Maria Micozzi, Emilio Patrizio, Mauro Rea, Rocco Simoncini, Elisabetta Spiga, Mila Sprecacenere, Italo Tenaglia, Bruno Zenobio.
II edizione: “LATENTI NUMERI” in collaborazione con Ass. cult. MIX ART di Atri (TE)
Pittura Nicola Alessandrini, Gesine Arps, Claudio Cargiolli, Antonio Civitarese
Jari Di Giampietro, Bruno Di Pietro, Chiara Druda, Lorenzo D’Angiolo, Hanako Kumazawa, Fathi Hassan, Loredana Iannucci, Luciano Lupoletti, Mario Madiai, Cirillo Murer, Lucio Nespoli, Raffaello Ossola, Carlo Alberto Rastelli, Luciano Secone, Claudio Francesco Maria Simonetti, Linda Smith Penangke, Carlo Volpicella, Eraldo Zecchini, Un Bambino nel Porcellum, Scultura Lupo & Asso, Ugo Assogna, Manuela Vicentini
Fotografia Pier Luigi Cesarini, Leonardo Cumbo, Francesco Romeo, Francesco Di Febo
Installazione Domenico Bindi, Gaetano Di Francesco, Teschio Urbano, Video Art Alessandra Bianchi, Giovanni Munari e Dalila Rovazzani.
III edizione “Ante Mortem” omaggio a Pasquale di Fabio in collaborazione con Lavinia Isaila
Autori: Pasquale e Alberto Di Fabio per l’omaggio “Da padre in figlio” a Pasquale Di Fabio
Rita Antonioli, Angelo Barile, Lorenzo Bartolucci, Domenico Bindi, El Gato Chimney, Stefano Ciaponi, Giuseppe D’Orsi, Rolando Fidani, Andy Fumagalli Fluon, Renato Giorgio, Enzo Guaricci, Nikos Gyftakis, Lupo&Ardo, Luciano Lupoletti, Pep Marchigiani, Adam Martinakis, Carlo Moschella, Lucio Nespoli, Ciro Palladino, Sorin Purcaru, Paolo Repetto, Serena Salvadori, Flavio Sciolé, Juliane Shulz, Andrea Vannini.
IV edizione “8 cadimi addosso” in collaborazione con Nicoletta Pallini Clemente
autori in mostra: Valerio Anceschi, Sebastian Bieniek, Lia Cavo, Luisa Elia, Alba Gonzales, Luciano Lupoletti, Lillo Messina, Collettivo Star Node (Balandino Di Donato), Marco Ulivieri.
V edizione “Dal fico al figo”
Autori: Blond.D, Rodolfo Angelosante, Luca Barberini, Saturno Buttò, Luciano Di Gregorio, Giovanna Eliantonio, Lisa Gelli, Luciano Lupoletti, Francesca Paolin, Ro_Dif.
VI edizione “Buio Vaffanculo”
Autori ospiti: per la pittura Fabio D’Aroma, Albino Moro, Ileana Colazzilli, Paola Di Domenico e Luciano Lupoletti; per la fotografia Assunta Nespoli; per la scultura Giuseppe Palombo, l’arte digitale è rappresentata da Carmine Di Giandomenico, Luigi Franchi Zino propone una installazione.
VII edizione “La trama bucata”
autori: Paolo Cameli, scenografo di fama internazionale e conosciuto anche per la sua partecipazione al film premio Oscar “La vita è bella” di Roberto Benigni; Renzo Galardini per l’incisione; Pino Procopio, Eloy Milan, Valerio Raffa, Luca Bellandi e Luciano Lupoletti per la pittura oltre a Mario Serra per la scultura. Testo di approfondimento filosofico di Irene Merlini.
VIII edizione “Facce al muro”
Realizzazione street artwork con vernice mangia-smog Airlite, autori: Nicola Alessandrini e Lisa Gelli.
Edizione VAGITI ULTIMI | WINTERGARTEN 7 dicembre 2019- 6 gennaio 2020
Artisti abitatori: Sara Vasini, Stefano Carbonetti, Luciano Lupoletti, Paolo Spoltore, Giancarlo Bomba, Andrea Lupoletti (installazione bonsai).
Special event: 4 gennaio esposizione erbari e workshop a cura del blog Flora D’Abruzzo