Il Blog di Vagiti Ultimi

Con “Linee da asporto _ fuori ventennio”, Vagiti Ultimi presenta la sua X edizione che si terrà dal 28 agosto all'11 settembre compreso nei suggestivi locali delle ex scuderie del Palazzo Ducale di Atri.

Per la prima volta l’associazione VAGITI ULTIMI propone un’edizione en plein air, FACCE AL MURO, un progetto di arte muraria che sarà realizzato da LISA GELLI e NICOLA ALESSANDRINI dal 26 al 29 Luglio 2019. 

Di certe pesche si dice in italiano che hanno “l’anima spicca”, il nocciolo, cioè, ben distaccato dalla polpa. A spiccarsi del pari il cuore dalla carne o, se vogliamo, l’anima dal cuore, è chiamato l’eroe di fiaba, poiché con un cuore legato non si entra nell’impossibile. 

C. Campo 

“Che forma ha il buio? Dalla letteratura mitologica alle moderne avanguardie, in un modo o nell'altro, il tema dell'oscurità ricorre come ossessionante metafora nella vita dell'uomo“.

Francesca Martella (Estratto dal testo critico , pubblicato sul catalogo della mostra "Buio Vaffanculo")

(…) “Cosa ci racconta il fenomeno della moda sull'identità di una persona o di una collettività? Come ci si destreggia nella dicotomia dell'essere e dell'apparire? E, non da ultimo, dev'esserci per forza uno iato fra il senso di Dioniso e la forma di Apollo? È in questo che l'arte – sincronia fra visibile e invisibile – può aiutarci: riconciliando una visibilità che passa per esibizionismo, un essere che passa per pura apparenza e un voyeurismo che passa per morbosità.(...) nelle parole di Roland Barthes <>. Per questo dovremmo spogliarla di ogni moralismo e ammettere che l'abito può o non può fare il monaco, ma la differenza è negli occhi di chi osserva“.

Martina Lolli (Estratto dal testo critico , pubblicato sul catalogo della mostra "Dal fico al figo")

(…) Come i vagiti reali sono i tangibili segni della vita che inizia e principia, così quelli metaforici indicano la nascita di una nuova opera d'arte che per la prima volta si mostra al mondo. Dunque il recondito gioco di parole racchiuso nell'ossimoro può essere tradotto come la volontà, da parte dell'associazione, di mostrare al pubblico le più attuali esternazioni della creatività, ma non in modo casuale, bensì coinvolgendo gli artisti attorno ad un tema intrigante ed apportatore di interessanti prove, come testimonia il titolo stesso della mostra “8” Cadimi addosso. Quest'ultimo vede l'unione di un numero e di una locuzione che nasconde metaforicamente il vero senso della mostra che gli artisti sono chiamati ad interpretare: il bisogno di equilibrio. Certo, ci sono svariati settori del sapere umano che definiscono l'equilibrio, come la fisica o la chimica, ma credo che in merito alla specificità della mostra, e con particolare riferimento al numero otto ritenuto simbolo dell'armonia universale, esso sia da ritenersi come uno stato in cui ogni cosa è al giusto posto, partendo dalla natura per giungere all'uomo. E' chiaro che questo ha innata in sé la necessità di mantenere saldo il suo baricentro sia interiore che esteriore, ma quando si lascia traviare dalle futili contingenze, perde l'armonia e si incammina verso l'autodistruzione. L'arte pertanto, grazie al suo potere educativo, alla sua evocatività ed alla sua capacità di stimolare pensieri e dialoghi, riveste un ruolo sostanziale per evitare questi sbandamenti da parte dell'uomo.

Siro Perin (Estratto dal testo critico , pubblicato sul catalogo della mostra 8 Cadimi Addosso)

La collettiva “Ante Mortem”, realizzata con il contributo di Fondazione Tercas e Comune di Atri, è organizzata dall’Associazione Culturale Vagiti Ultimi. Saranno esposte le opere di 30 artisti nazionali ed internazionali, tra i quali Rita Antonioli, Pep Marchegiani, Andy Fluon, El Gato Chimney, Adam Martinakis. La mostra, inoltre, presenterà l’omaggio a Pasquale Di Fabio dal titolo “Da Padre in Figlio”; insieme alle opere del noto artista marsicano, in esposizione i quadri del figlio Alberto: il dialogo “tra padre e figlio” come simbolo della processualità generazionale nell’arte. Le discipline artistiche coinvolte comprendono pittura, scultura, fotografia, videoart ed installazioni. Numerosi saranno i lavori inediti, creati ad hoc dagli artisti per rispondere all’invito di Vagiti Ultimi, a presentare opere sul tema dell’ “Ante Mortem”.

Dal 27 Luglio al 26 Agosto 2013, le Cisterne romane del Palazzo Ducale di Atri ospiteranno la collettiva “LATENTI NUMERI”, 2^ edizione, una mostra di arti visive patrocinata dal Comune di Atri e dalla Regione Abruzzo. Ispirata al tema “le scienze matematiche nell’arte”, la mostra ospiterà le opere di 33 artisti nazionali ed internazionali, tra i quali i quattro finalisti e Targhe d’oro del premio Arte Mondadori 2012 e i vincitori della selezione Nastro d’ Argento Giovanni Munari e Dalila Rovazzani con il cortometraggio “Arithmétique”. Le discipline artistiche coinvolte comprendono pittura, scultura, fotografia, videoart ed installazioni. Un’occasione per ammirare opere di grandi Maestri e di giovani artisti, vere e proprie rivelazioni, in una location suggestiva ed affascinante, le ex Scuderie dello storico Palazzo Ducale della Civitas Vetusta.

La mostra collettiva di arti visive “Vagiti Ultimi” nasce dalla volontà di offrire agli artisti uno spazio di azione narrativa su un tema cangiante, dalle molteplici sfumature e implicazioni: il Freak – traducibile in italiano con scherzo della natura, manifestazione tragicomica dell’a-normalità. Una raccolta straniante di immagini, visioni ed emozioni che portano a galla timori e follie, mostri interiori e realtà inquietanti, e che così facendo ci avvicinano al “diverso”, all’anomalo, suggerendo il ribaltamento della conformità e instillando il dubbio sulla comune percezione di ciò che intendiamo per normalità.

 

L'associazione culturale “Vagiti Ultimi” organizza mostre collettive di Arti Visive in location d'eccezione.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter!