Vi presentiamo il video della III edizione di VAGITI ULTIMI "Ante Mortem", realizzato per noi da Alessandra Bianchi! Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito al progetto, a presto con news e anticipazioni della IV edizione!!!
Trailer dell'installazione dell'artista Flavio Sciolè, realizzato per "Antemortem" la terza edizione di Vagiti Ultimi.
In anteprima il trailer dell'opera dell'artista polacco Adam Martinakis per Antemortem, la terza edizione di Vagiti Ultimi.
L’individuale non è un ultimo. È pacifico che generalmente l’opera d’arte in un’ottica relazionale col proprio fruitore, occupi un posto subordinato ad una prospettiva antropocentrica nella quale non c’è dualità, bensì unicamente univocità d’intenzione. Il pensiero alla base di quest’antropocentrismo relazionale collega sempre l’umano e famelico appetito dell’incorporare significati con il disgusto per il non incorporabile che, poiché tale, avrebbe bisogno di conoscenza. Cerchiamo dunque di uscire da quest’ottica tornando al fatto (Gemachte).
La collettiva “Ante Mortem”, realizzata con il contributo di Fondazione Tercas e Comune di Atri, è organizzata dall’Associazione Culturale Vagiti Ultimi. Saranno esposte le opere di 30 artisti nazionali ed internazionali, tra i quali Rita Antonioli, Pep Marchegiani, Andy Fluon, El Gato Chimney, Adam Martinakis. La mostra, inoltre, presenterà l’omaggio a Pasquale Di Fabio dal titolo “Da Padre in Figlio”; insieme alle opere del noto artista marsicano, in esposizione i quadri del figlio Alberto: il dialogo “tra padre e figlio” come simbolo della processualità generazionale nell’arte. Le discipline artistiche coinvolte comprendono pittura, scultura, fotografia, videoart ed installazioni. Numerosi saranno i lavori inediti, creati ad hoc dagli artisti per rispondere all’invito di Vagiti Ultimi, a presentare opere sul tema dell’ “Ante Mortem”.